Calcolatori gratuiti

Calcolatore di dimensionamento dei cavi AS3008

Calcolatore di dimensionamento dei cavi BS7671

Calcolatore della caduta di tensione

Calcolatore dell'arco elettrico

Calcolo del dimensionamento dei cavi di terra

Calcolatore dell'impedenza del loop di guasto

Calcolatore della resistenza della griglia di terra

Dimensionamento del conduttore della rete di terra

Calcolatore della resistenza delle barre di messa a terra

Progettazione della protezione contro i fulmini

Calcolatore del tempo di intervento dei relè

Resistenza termica equivalente
Calcolatore dell'arco elettrico
Questo calcolatore si basa sullo standard IEEE 1584-2018 (AC) per l'analisi dell'arco elettrico trifase per tensioni fino a 15 kV e correnti di guasto imbullonate fino a 65 kA.
Per una guida tecnica, consultare le sezioni sotto la calcolatrice.
I risultati calcolati dell'arco elettrico:
L'energia incidente è la quantità di energia termica generata durante un evento di arco elettrico impresso su una superficie (o una persona), alla distanza di lavoro dalla sorgente.
Il limite dell'arco elettrico è la distanza dalla sorgente dell'arco in cui si calcola che l'energia incidente sia pari a 5,0 J/cm2 (1,2 cal/cm2 ) per causare l'insorgenza di un'ustione di secondo grado.
Software per l'analisi dell'arco voltaico

Il software Cable Pro offre funzionalità avanzate per la valutazione rapida e semplice dei rischi di arco elettrico e l'analisi dell'energia incidente per reti elettriche complete, comprese le correnti di guasto effettive e i dispositivi di protezione. Il software esegue analisi dell'arco elettrico in corrente alternata e in corrente continua in base a diversi standard. Stampa etichette.

Come si usa
Domande frequenti
Come si scelgono i DPI per un rischio di arco elettrico?

Come si calcola l'arco elettrico per i sistemi monofase?
- Il modello IEEE Std 1584-2018 non copre i sistemi monofase perché i test sull'energia incidente da arco elettrico per i sistemi monofase non sono stati studiati in modo sufficientemente dettagliato per determinare un metodo di stima dell'energia incidente.
- Un approccio conservativo per trovare l'energia incidente per un sistema monofase consiste nell'utilizzare la corrente di guasto imbullonata monofase e la tensione del sistema elettrico monofase in questo calcolatore che utilizza equazioni trifase.
- La linea guida ENA NENS-09 per l'analisi dell'arco elettrico fornisce le equazioni per il calcolo dell'arco elettrico per i sistemi monofase.
Come si calcola l'arco elettrico per i sistemi in corrente continua?
- Per eseguire l'analisi dell'arco voltaico per un sistema a corrente continua è necessario utilizzare un metodo di calcolo diverso da quello previsto dallo standard IEEE 1584.
- Il metodo di calcolo dell'arco elettrico in corrente continua del DGUV 203-077 (DC) e il metodo Stokes forniscono entrambi risultati accurati, mentre il metodo della massima potenza fornisce risultati conservativi.
- Sia il Metodo Stokes che il DGUV 203-077 (DC) eseguono più iterazioni per trovare la corrente d'arco finale, mentre il Metodo della Massima Potenza fornisce solo un semplice moltiplicatore costante per calcolare la corrente d'arco. Pertanto, la corrente d'arco calcolata dai metodi Stokes e DGUV è più accurata rispetto al Metodo della Massima Potenza (DC).
- Entrambi i metodi Stokes e DGUV 203-077 considerano anche la distanza tra gli elettrodi nel calcolo della corrente d'arco, che non viene considerata nel metodo della massima potenza.
- Il software ELEK Cable Pro è in grado di eseguire calcoli dell'arco elettrico in corrente continua.
Spiegazione degli input della calcolatrice
Configurazione degli elettrodi
L'orientamento e la disposizione degli elettrodi.
- VCB - Elettrodi verticali all'interno di una scatola metallica.
- VCBB - Elettrodi verticali terminali in una barriera isolante all'interno di una scatola metallica.
- HCB - Elettrodo orizzontale all'interno di una scatola metallica.
- VOA - Elettrodi verticali in aria aperta.
- HOA - Elettrodi orizzontali in aria aperta.

Tensione (Vac)
Corrente di guasto (kA)
Tempo di arco per Iarc (ms)
Tempo di arco per Iarc_min (ms)
Distanza di lavoro (mm)
Larghezza dell'involucro (mm)
Altezza dell'involucro (mm)
Profondità dell'involucro (mm)
Distanza tra gli elettrodi (mm)
IEEE Std 1584-2018 è applicabile per intervalli di distanza tra gli elettrodi di:
- Da 6,35 mm a 76,2 mm (per tensioni da 208 V a 600 V).
- Da 19,05 mm a 254 mm (per tensioni da 601 a 15 kV).